Uno sguardo differente

Il Corso gratuito di Cinema per operatori in ambito sociale, organizzato e promosso da

con

Durata delle lezioni: 60 minuti
Programma delle lezioni: n.1 incontro a settimana
Numero totale delle lezioni: 8 incontri, tutti i martedì, da martedì 5 ottobre a martedì 23 novembre.
Fascia oraria: dalle 15.30 alle 16.30
Modalità del corso: n. 8 incontri online su piattaforma digitale. n.1 workshop (opzionale) in presenza, da seguire in occasione dell’edizione 2022 del Festival del Cinema Nuovo.
Costo:
GRATUITO
Materiale didattico: il corso sarà accompagnato da estratti da film e consigli di visioni e letture.
*Alcuni moduli potranno essere recuperati dagli iscritti al corso richiedendo alla segreteria la registrazione dell’incontro

Docente: Andrea Caccia
Riconoscimento:
attestato di frequenza

Moduli del corso:

  • Ideazione e produzione di un progetto filmico come elemento di didattica e formazione
    con CRISTINA MAURELLI e ANDREA CACCIA.
  • Fondamenti del linguaggio cinematografico e audiovisivo*
  • Ideazione e sviluppo creativo*
  • Il set: l’organizzazione; i ruoli; le fasi produttive*
  • Elementi di pratica: le riprese; l’audio; la fotografia; la prova con gli attori*
    Rilascio di esercitazioni
  • Confronto sulle esercitazioni svolte (durata della lezione 90 minuti)
  • Indicazioni e approfondimenti sugli aspetti creativi e produttivi in relazione alle esercitazioni pratiche svolte (classe unita)
  • Chiusura del corso con indicazioni per workshop (opzionale) in presenza nel 2022.

Contatti e informazioni: info@festivaldelcinemanuovo.it

Organizzatori

Il Festival Internazionale del Cinema Nuovo, organizzato dall’Associazione Romeo Della Bella in collaborazione con Mediafriends, è un concorso per cortometraggi interpretati da persone con disabilità. Deve la sua unicità alla partecipazione attiva di operatori e utenti di comunità, centri diurni o residenziali e associazioni di volontariato, veri protagonisti nelle diverse fasi di realizzazione dei cortometraggi. Il Festival è oggi un punto di riferimento importante e seguitissimo nel panorama delle attività cinematografiche per persone con disabilità.

Fondato nel 2003, Mediafriends è l’Ente  del Terzo Settore di Mediaset, Mondadori e Medusa e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. In particolare, Mediafriends svolge l’attività di ideazioni, progettazione, realizzazione e promozione di eventi, televisivi e non,  spesso finalizzati alla raccolta di risorse da destinare alla beneficienza ed al finanziamento dei progetti. L’impegno di Mediafriends si sviluppa, inoltre, attraverso la concessione a titolo gratuito di spazi per la trasmissione di spot sociali. Da sempre, l’associazione svolge un ruolo importante sul territorio con una serie di iniziative in ambito culturale e con la realizzazione di progetti che contrastano il disagio giovanile nelle nostre città.

Fondazione Allianz

Fondazione Allianz UMANA MENTE è stata costituita nel 2001 come principale espressione della responsabilità sociale di Allianz S.p.A. con l’obiettivo di aiutare le persone maggiormente in difficoltà, offrendo loro una prospettiva di vita migliore. La Fondazione è nata dalla convinzione che la tradizionale attenzione e sensibilità del socio fondatore Allianz S.p.A. per le realtà impegnate in campo sociale si sarebbe meglio concretizzata attraverso un’iniziativa organica, autonoma rispetto alle altre attività del Gruppo e, a tal fine, dotata di precisi indirizzi e piani programmatici di intervento. La Fondazione opera in ambito socio-assistenziale e rivolge la propria attenzione a due categorie di beneficiari: minori e giovani in difficoltà, e persone con disabilità. Fondazione Allianz UMANA MENTE è referente per l’Italia del Global Network of Allianz Foundations che unisce tutte le fondazioni del Gruppo assicurativo-finanziario nel mondo.