L’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni propone due indirizzi di riferimento, REGIA e RECITAZIONE ciascuno della durata di tre anni. Dopo un primo anno propedeutico con alcune materie comuni, gli studenti dovranno scegliere uno dei due indirizzi curriculari. La presenza di strutture adeguate, le competenze dei docenti, le Masterclass con esponenti del settore, l’organizzazione didattica strutturata in gruppi di lavoro ristretti, sono alla base del progetto formativo della Scuola. Scopo dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni è fornire agli studenti la preparazione che consenta loro di accedere ai settori professionali di riferimento disponendo delle competenze necessarie. Ogni anno di corso prevede, oltre alla normale attività didattica, laboratori collettivi e individuali, esercitazioni, workshop, incontri, lezioni magistrali e stage professionali. Dall’Anno Accademico 2011/2012 è attivo il Sistema Integrato di Valutazione [SIVA] con cui si misura la preparazione di ogni allievo in rapporto alle materie curriculari.
INDIRIZZI
Sono aperte le preiscrizioni per accedere all’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni per l’anno accademico 2021/2022.
Il corso di studi ha una durata triennale.
Il PRIMO ANNO fornisce basi comuni ai due indirizzi.
Il SECONDO e il TERZO ANNO sono impostati sulla base del percorso formativo prescelto.
Cerchi una panoramica delle attività e i corsi?
CHI SIAMO
Una scuola di cinema aperta all’innovazione
Progettare il futuro nel segno del cinema e dell’audiovisivo.
Regia, filmmaking, recitazione, produzione e molte altre possibilità: sono tanti i percorsi che iniziano all’Istituto Antonioni.
Punto di forza dell’offerta formativa, oltre alle materie del piano di studi, sono i workshop, i laboratori, le masterclass e i seminari tenuti da docenti “presi in prestito” dall’ambito professionale, quindi costantemente aggiornati, aperti alle metodologie e alle tecnologie di domani.
Nella splendida sede di Villa Calcaterra, immersa in un parco con alberi secolari, la didattica va oltre le lezioni frontali, la scuola incentiva lo scambio di esperienze, e il coinvolgimento in attività extracurriculari.
Il lavoro di squadra, in piccoli gruppi, permette agli studenti di mettersi alla prova in prima persona, apprendere i trucchi del mestiere e indirizzare il proprio talento nella giusta direzione.
UNA NUOVA POSSIBILITÀ DI FORMAZIONE DOPO IL DIPLOMA
NEL CINEMA, NELLA TV, NELLO SPETTACOLO E NELLA COMUNICAZIONE.
Oltre alle tradizionali lezioni frontali, l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni propone una serie di laboratori e Masterclass tenuti da professionisti ed esperti del settore, con i quali approfondire le materie del percorso didattico e acquisire nuove competenze.
Registi, attori, direttori della fotografia, sceneggiatori, ma anche responsabili di casting, autori, produttori, giornalisti e legali esperti del diritto d’autore, vengono invitati regolarmente all’Istituto Antonioni. Tutte figure professionali che a diverso titolo ruotano attorno al mondo del cinema e dell’audiovisivo, e con le quali i diplomati dovranno confrontarsi nel corso della loro carriera.
Nastro d’Argento per il sonoro in presa diretta
Siamo lieti di comunicare che Paolo Benvenuti, docente di "Presa diretta sonora" presso il nostro Istituto Cinematografico ha ricevuto ieri il premio Nastro d'Argento per il sonoro in presa diretta del film "Il buco" di [...]
Rassegna online IL CINEMA DEL FUTURO…… IN BREVE!
L’ACEC DI MILANO E L’ISTITUTO CINEMATOGRAFICO MICHELANGELO ANTONIONI DI BUSTO ARSIZIO INSIEME PER “IL CINEMA DEL FUTURO… IN BREVE!” Una selezione speciale di cortometraggi della scuola di cinema presentati in esclusiva sulla pagina Facebook [...]
Masterclass con MARINA MASSIRONI
Martedì 11 febbraio si è tenuta una masterclass con l'attrice Marina Massironi.