Summer School

SCOLPIRE LA REALTÀ

gli Atelier dell’Istituto Antonioni

Scolpire la Realtà – Gli Atelier dell’Istituto Antonioni sono un’occasione unica per i giovani filmmaker under 35 di tutta Italia, che potranno lavorare insieme alla realizzazione di un proprio progetto audiovisivo di cinema del reale, in un ambiente di sperimentazione, condivisione apprendimento e creazione, in un contesto immersivo e stimolante, con la supervisione di tutor qualificati.

L’iniziativa Scolpire la realtà – Gli Atelier dell’Istituto Antonioni prevede un percorso completo di Filmmaking, dalla scrittura alla realizzazione, con un calendario fitto di eventi, lezioni teoriche e pratiche, set immersi nella splendida cornice del borgo di Castel Rigone (PG).

Regolamento
Adesione

Con il sostegno del MIC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

Con il patrocinio di

Partner

Scolpire la realtà – gli Atelier dell’Istituto Antonioni

OBIETTIVI

L’obiettivo principale è quello di fare in modo che chi vi partecipa possa tornare a casa con un bagaglio più ricco sia dal punto di vista lavorativo sia dal punto di vista personale.

In particolar modo gli obiettivi sono due:

  • Offrire ad ogni partecipante momenti formativi e di approfondimento al fianco di esperti, che si tradurranno nella pratica nella realizzazione di un prodotto audiovisivo, che gli potrà essere utile per il proprio percorso lavorativo;
  • Creare un ponte verso il mercato e verso il futuro per i giovani autori, supportandoli nel loro percorso verso l’avviamento professionale, fornendo loro strumenti e conoscenze indispensabili per emergere nel mondo del cinema e dell’audiovisivo.

Futuri sceneggiatori, registi, produttori e operatori, si metteranno in gioco collaborando a stretto contatto tra di loro: differenti idee e metodi di lavoro per giungere a un obiettivo condiviso.

Durante il loro percorso, i partecipanti troveranno nei docenti dell’Istituto Antonioni un costante punto di riferimento e di supporto e potranno confrontarsi con talent di rilevanza nel cinema italiano, convocati per l’occasione e che arricchiranno ulteriormente i partecipanti con i loro preziosi consigli.

Scolpire la realtà – gli Atelier dell’Istituto Antonioni

IL FILMMAKER

È una figura con conoscenze trasversali, che possiede i giusti mezzi per saper comunicare un pensiero e delle idee trasformandoli in sequenze di immagini, ha nozioni teoriche, abilità tecniche e produttive tali da realizzare in autonomia prodotti audiovisivi con l’impiego dei mezzi più adeguati e con un atteggiamento di concretezza e indipendenza produttiva.
L’attività di Scolpire la realtà – Gli Atelier dell’Istituto Antonioni propone un’indagine dei linguaggi fondamentali dell’audiovisivo, attraverso un percorso formativo PRATICO che, tramite la realizzazione in campo di un proprio prodotto audiovisivo, è volto ad approfondire elementi di scrittura, produzione, regia, tecniche di ripresa e montaggio.

Scolpire la realtà – gli Atelier dell’Istituto Antonioni

COME CANDIDARSI

Al progetto Scolpire la realtà – Gli Atelier dell’Istituto Antonioni si accede candidandosi come GRUPPO DI LAVORO di 4 persone (tutti under 35), all’interno del quale sono già indicati i ruoli che ogni partecipante avrà all’interno della troupe (regia, DOP/operatore, fonico, montatore) e mandando un soggetto legato al territorio che può far riferimento alle linee guida fornite.
Tali indicazioni faranno riferimento a diversi aspetti e suggestioni legati al territorio circostante il borgo di Castel Rigone e potranno riguardare elementi naturalistici, storici e antropologici.
Verranno selezionati 2 gruppi di lavoro (mantenendo il corretto equilibrio tra uomini e donne), che andranno a formare 2 troupe.
Le 2 troupe così formate, protagoniste di Scolpire la realtà – Gli Atelier dell’Istituto Antonioni, realizzeranno i 2 progetti di CINEMA DEL REALE,

Per iscriversi bisogna aver conseguito almeno il diploma di scuola secondaria di secondo grado ed inviare entro il termine che verrà stabilito i seguenti documenti:

  • Specifica del titolo di studio conseguito e indicazione di possibili corsi universitari o di specializzazione in essere;
  • Scheda di adesione debitamente compilata e firmata;
  • Regolamento debitamente firmato;
  • Soggetto e note regia (almeno due cartelle, in riferimento alle linee guida);
  • CV aggiornato di ciascun componente del gruppo di lavoro;
  • Breve presentazione del gruppo di lavoro, sottolineando attitudini/ruoli ed eventuali lavori e collaborazioni realizzati insieme;
  • Link a lavori già fatti, sia individualmente che in gruppo.

TERMINE DI INVIO DELLE CANDIDATURE: 03 GIUGNO 2025

INDIRIZZO MAIL: segreteria@istitutoantonioni.it

SCADENZA DELLE CANDIDATURE:
3 GIUGNO 2025

VIAGGIO E OSPITALITÀ

L’organizzazione sosterrà tutti i costi di viaggio, vitto e alloggio.

  • Check-in: 19 settembre 2025

  • Check-out: 27 settembre 2025

FASI DI LAVORO

1) FASE CREATIVA – sviluppo del trattamento dei soggetti presentati in fase di selezione (incontri online);

2) RESIDENZA ARTISTICA presso il borgo di Castel Rigone: 08 giornate, ciascuna composta da 8 ore tra lezioni frontali e set;

3) FINALIZZAZIONE e POST-PRODUZIONE audio e color grading (incontri online);

4) PROMOZIONE e DISTRIBUZIONE dei prodotti audiovisivi realizzati tramite eventi aperti al pubblico e supporto alla distribuzione.

TUTOR

Dopo gli studi di pittura e regia, si dedica al documentario creativo e all’insegnamento del linguaggio visivo, come principale strumento di analisi della realtà.
Docente presso l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, la Libera Università di Lingue e Comunicazione – IULM e presente con moduli didattici su cinema e audiovisivo nella piattaforma digitale per le scuole di ogni ordine e grado Didattica Progetto Artech.
Curioso sperimentatore delle tecniche di messa in scena, ripresa e montaggio, ha diretto lavori molto diversi tra loro, dando vita a uno stile personale e sfuggente, dove documentario e finzione si specchiano l’uno nell’altro senza riconoscersi mai.
Nel 2020 e 2021 ha tenuto corsi e laboratori in scuole secondarie di primo e di secondo grado per il Piano Nazionale Cinema per la Scuola ed è accreditato come docente per la formazione degli insegnanti sul cinema come strumento di didattica.

  • Marco Longo

Produttore, animatore culturale, filmmaker. Laureato in Lettere moderne presso l’Università di Pavia, si diploma in Regia alla Civica Scuola di Cinema di Milano. È caporedattore di Filmidee, trimestrale online di critica cinematografica, e collabora con il Centro Culturale San Fedele di Milano. È tra i curatori di FuoriFormato. Nel 2018 ha fondato la società di produzione audiovisiva Berenice Film.

  • Giovanni Antico

Laureato in Design al Politecnico di Milano, con Master di specializzazione in comunicazioni visive e multimediali. Dal 2000 lavora con studi, agenzie e case di produzione occupandosi di post-produzione video. Dal 2004 collabora con Adobe Italia e viene riconosciuto come Adobe Certified Instructor. Tiene docenze presso scuole di cinema, training center, accademie, università e network TV. La frequentazione dei set per i green screen lo fa avvicinare alla direzione della fotografia e negli anni la sua attività di post-produzione si concentra sul color grading. Ha lavorato per clienti come Adidas, Adobe, Barilla, BMW, Disney, ESA, Fastweb, FOX, Heineken, Iliad, National Geographic, Ferrari, Lavazza, Moncler, Mediaset, Nestlè, Netflix, Unicredit, Prada, Rai, Range Rover, Sky, Vodafone.

Dopo aver conseguito il diploma al C.F.P. per le tecniche cinetelevisive della regione Lombardia, alterna l’attività di montatore a quella di regista.Le sue esperienze lavorative abbracciano quasi tutti i campi dell’ audiovisivo. Lunghi e cortometraggi, documentari, video-arte, video-clip, liveconcerts, spot pubblicitari, corporate.

Si diploma nel 2001 alla Civica scuola di Cinema di Milano nel corso di Tecnico Audio/Video. Dal 2002 al 2005 lavora con la mansione di microfonista per sit-com e fiction televisive tra le quali: Casa Vianello, Finalmente Soli, Benedetti dal Signore, Colorado Cafè, etc. Dal 2005 ad oggi ha collaborato con registi come Michelangelo Frammartino, Marina Spada, Mirco Locatelli, Emma Dante, Masbedo, Yuri Ancarani. Dal 2007 collabora con la Scuola Civica d Cinema Luchino Visconti in qualità di docente e tutor del corso di Tecnici del Suono per la materia di Suono In Presa Diretta. Vincitore del Ciak d’Oro per il Miglior Suono 2011 per Le Quattro Volte di Michelangelo Frammartino. Candidato al Premio A.I.T.S. 2011 e ai David di Donatello 2011 per Le Quattro Volte. Candidato al Ciak d’Oro 2012 per Il Mio Domani di Marina Spada. Candidati ai Nastri D’argento 2014 per Via Castellana Bandiera di Emma Dante. Claudio Bonafede: Dopo aver conseguito il diploma al C.F.P. per le tecniche cinetelevisive della regione Lombardia, alterna l’attività di montatore a quella di regista. Le sue esperienze lavorative abbracciano quasi tutti i campi dell’ audiovisivo. Lunghi e cortometraggi, documentari, video-arte, video-clip, liveconcerts, spot pubblicitari, corporate. In qualità di montatore collabora con diversi registi tra i quali: Ermanno Olmi, Gabriele Muccino, Spike Lee, Francesco Fei, Ago Panini, Marco Pozzi, Luca Bigoni, Massimiliano Verdesca, Luciano Ligabue. Come regista si dedica, in particolare, alla realizzazione di film-documentari.

Nasce e cresce nell’area metropolitana di Milano, durante il liceo decide di seguire la sua passione per la musica studiando basso jazz, teoria musicale ed ear training presso il CEMM (Centro Europeo di Musica Moderna), successivamente si laurea a pieni voti in Musicologia presso la Facoltà di Scienze dei Beni Culturali dell’Università Statale. Nel 2010 decide di approfondire il rapporto tra audio e immagine frequentando il corso di Sound Production presso la Scuola Civica di Milano di Cinema e Televisione. Da allora la sua passione e la sua attività professionale sono mirate allo sviluppo del flusso di lavoro che porta il suono ad essere prima registrato e poi montato a disposizione del supporto visivo, sia in ambito cinematografico, che documentaristico, commerciale e televisivo. Numerose le sue collaborazioni con le principali case di produzione milanesi e non, e con registi indipendenti come Mirko Locatelli, Marco Bechis, Fabio Martina, Antonietta De Lillo, Ra Di Martino, Angelo Bozzolini, Francesca Pedroni e molti altri.

Regolamento
Adesione

Con il sostegno del MIC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

Con il patrocinio di

Partner